PIANTE AROMATICHE ED OFFICINALI
Un settore specifico del nostro terreno è riservato alla coltivazione di piante aromatiche ed officinali.
Prezzo
€ 10.0 persona
Sulle colline a pochi passi da Spoleto, di fronte ad un bel castello nasce la Fattora del Castello!!!


Territori, alberi, antiche strutture che hanno visto il passaggio di popoli, contadini e di antiche tradizioni, tra tutti un castello del 1300, finemente ristrutturato che da nome al luogo “Castello di Baiano”. Un’azienda agricola a conduzione famigliare, incentrata sulla coltivazione degli ulivi in regime biologico, sull’allevamento di bovini, ovini, suini, e animali di bassa corte, e più recentemente sull’impianto di un frutteto (tra cui frutti antichi) , una tartufaia coltivata, piante officinali e sull’avvio dell’attività apistica. Le sorelle Latini, Valeria (Laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche), ed appassionata di erbe officinali e di terapie naturali. Sara ( Laureata in economia ed amministrazione delle imprese) Imprenditrice fulcro dell’azienda, che con grande passione e pollice verde si occupa oltre che delle attività amministrative, soprattutto di tutte le pratiche agricole e Francesca (Laureata in economia e coltura dell’alimentazione) responsabile della sicurezza alimentare dei prodotti aziendali e appassionata di apicoltura; insieme ai genitori danno ognuno il loro contributo, per quello che è oggi una bella fattoria “Fattoria del Castello” con la possibilità per grandi e piccini di fare moltissime tipi di esperienze e percorsi didattici di apprendimento e di conoscenze dirette di un ambiente semplice ed accogliente che profuma di tradizione, di storia con una ventata di novità femminile.

Obiettivi: Il percorso proposto offrirà ai bambini di vedere, toccare, odorare le varie piante, di uso comune in cucina, in farmacia o nella cosmetica. Gli oli essenziali contenuti nelle varie piante, sprigioneranno, al tatto, odori che li porterà ad associarli a prodotti che loro usano normalmente. Un percorso sensoriale che permetterà ai bambini di godere dei profumi, dei colori e dei sapori delle erbe.

Cosa è incluso

Fasi 

1) Ci sediamo in cerchio e spieghiamo che per conoscere la natura bisogna toccarla sentirla ed annusarla. 

2) L'erba del prato dove siamo seduti che sensazioni ci dà? Ci togliamo le scarpe e e sfreghiamo i piedi sull'erba. Che cosa proviamo? E' fredda? E' calda? E' una bella esperienza o non vi piace? Chi mangia l'erba? Chi vive nell'erba? 

3) Il profumo del fieno: dopo questa prima esperienza consegniamo un mazzetto di fieno e chiediamo di osservarlo.. Di che colore è? E' morbido ? E' Ruvido? quindi si annusa e chiediamo le sensazioni che si ha provato.. Che profumo ha? A cosa assomiglia? Vi piace? 

4) Successivamente mettiamo davanti ad ogni bambino un mucchietto di foglie e/o erbe aromatiche da strofinare tra le mani.. quindi chiediamo a tutti di annusare e commentare . Sono profumi buoni o cattivi? Quale vi piace di più e perché? Come si chiamano queste erbe? A cosa servono queste foglie o erbe aromatiche? Al termine di quest'ultima esperienza ci rimettiamo tutti seduti in cerchio e invitiamo i bambini ad indicare quale momento sensoriale è piaciuto di più. Verranno in particolare, approfondite due piante officinali: la lavanda angustifolia miller e il rosmarino officinale, in quanto coltivate nei nostri terreni. (indicando le: caratteristiche, forma delle foglie, profumo, fiori etc.. cenni storici sull'aromaterapia, definizione di oli essenziali e suoi tanti usi, si conoscerà come funziona il distillatore in corrente di vapore per l'estrazione degli oli essenziali). 

Le attività proseguono con visita agli animali della fattoria e gioco libero. (Verranno riadattati i contenuti in base all'età del bambino) Attrezzature/Materiale Mazzetti di fieno, mazzetti di erbe aromatiche 

Figure professionali coinvolte: Operatrici di fattoria didattica che hanno partecipato al corso di formazione 

Tempi e strutturazioni degli argomenti: L'Attività si svolge in mattinata e prevede una prima fase di accoglienza durante la quale operatori e bambini si conoscono, a seguire si illustrano i percorsi didattici e gli spazi della fattoria dove realizzarli. 

Verrà offerta una merenda con i nostri prodotti o prodotti del territorio a km 0 Si prega di comunicare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari! 

Costo attività didattica: 7 € Costo attività didattica e merenda: 9 € Costo attività didattica, merenda e “OLEOLITA” da riportare a casa: 10 €

Requisiti

nessuno

Numero di partecipanti
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 25
Tempo di percorrenza
00:00 Ore
Numero di persone
20 Persone
Tipologia di utenza
  • Bambini Scuola dell' Infanzia (3-6 anni)
  • Ragazzi Scuola Secondaria di 1° grado (11-13 anni)
  • Ragazzi Scuola Secondaria di 2° grado (14-19 anni)
Contatti
Telefono
Fax
Indirizzo
Via dell'artigiano n.21 (06049) Spoleto PG
Social